Curry Piccante – Commercio Equo Solidale – 32g Bio

3,00

Curry Piccante – Commercio Equo Solidale – 32g Bio

Esaurito

Descrizione

Ingredienti

coriandolo*°, chili*°, pepe nero**°, curcuma**°, cumino***°, cumino orientale°, zenzero**°,
senape gialla****°, cannella Cassia*****°, chiodi di garofano**°.

Produttori Commercio Equo e Solidale

* Phalada (India), a Bangalore, è attiva nella promozione dell’agricoltura biologica e nella commercializzazione dei
relativi prodotti provenienti da numerosi piccoli produttori agricoli (un centinaio circa) specializzati nella coltivazione di
spezie, erbe officinali e aromatiche e caffè. Nel caso del caffè, viene praticata una coltivazione in consociazione con altre
specie agronomiche, tra cui le spezie. Il lavoro di Phalada è molteplice, e spazia dalla commercializzazione vera e
propria ad attività di sostegno dei coltivatori (corsi di formazione relativi alle tecniche di coltivazione biologica, marketing
e gestione aziendale). L’azienda produce inoltre fertilizzanti e antiparassitari naturali, che vengono messi a disposizione
degli agricoltori. Il lavoro di formazione e sensibilizzazione è affidato a un’organizzazione specifica, denominata
Phaladaayi Foundation. Sono inoltre previste attività di sostegno delle famiglie legate ai produttori, tra cui miglioramento
delle condizioni di vita e formazione scolastica.

* Attiva fin dal 1986 nella produzione di erbe aromatiche e spezie, Egy herbal è un’azienda le cui aree di produzione
sono comprese nelle aree di El Fayoum, El Mania e Bani Swif, nel nord e centro del paese. Si tratta di grandi oasi
caratterizzate da terreni ad elevata fertilità e produzione continua lungo l’intero corso dell’anno. La scarsità di piogge
richiede comunque il ricorso all’irrigazione. Le produzioni più diffuse nelle aree suddette sono cereali, ortaggi, erbe
aromatiche e alcune spezie. Egy herbal è impegnata nella gestione di programmi di sviluppo finalizzati al miglioramento
della produzione biologica e nel controllo e gestione razionale delle attività di raccolta, immagazzinamento e
confezionamento delle erbe e spezie coltivate. La coltivazione di erbe aromatiche e medicinali, inoltre, grazie all’elevata
manualità richiesta, costituisce un’importante fonte di lavoro per le famiglie più povere e senza appezzamenti propri da
coltivare. Grazie all’accordo tra Naturland (ente certificatore) ed Erboristi Lendi, ai produttori è riconosciuto un Fair Trade
Premium pari almeno 15% del prezzo di esportazione; tale valore viene destinato ad opere di pubblica utilità (tra cui il
miglioramento edifici scolastici, l’acqua potabile, l’illuminazione pubblica).

** Suminter (India) è un’azienda che coordina e sostiene l’attività di oltre ventimila produttori biologici indiani, distribuiti
in nove differenti stati e specializzati nella coltivazione di una o più delle seguenti tipologie di prodotto: erbe, spezie,
zucchero di canna, semi oleosi, fibre vegetali, cereali. L’attività di Suminter si snoda lungo tre direttrici: ricerca di nuovi
mercati, formazione professionale degli agricoltori e miglioramento delle capacità produttive, valorizzazione e protezione
delle risorse ambientali. L’obiettivo principale di Suminter è la creazione di una rete commerciale in grado di supportare il
più possibile le produzioni biologiche dei propri associati, creando in questo modo un ponte tra piccoli produttori del
biologico e mercati internazionali. Grazie al miglioramento delle capacità produttive e alla ricerca di nuovi mercati
l’azienda intende promuovere la crescita dei piccoli produttori conferenti, garantendo così il miglioramento delle loro
condizioni professionali, sociali e dell’ambiente naturale in cui operano. In particolare, grazie alla vendita dei prodotti sui
mercati biologici internazionali, Suminter cerca di creare le condizioni per promuovere la crescita sociale dei contadini
appartenenti alle fasce più povere, spesso relegate ai margini a causa del sistema sociale delle caste. Ai contadini
Suminter garantisce un prezzo più alto del 10-15% rispetto al prodotto convenzionale, concordando in anticipo l’acquisto
del raccolto. In questo modo ai piccoli coltivatori è garantita la sicurezza della vendita e, di conseguenza, una maggior
stabilità economica. L’azienda finanzia anche progetti specifici ad impatto sociale e ambientale, tra cui programmi per la
formazione professionale femminile, interventi a sostegno delle comunità, dalla costruzione di edifici per l’utilizzo
pubblico alla potabilizzazione delle acque, al risparmio idrico.
** Biofood (Sri Lanka)
*** Egy herbal (Egitto)
**** Phalada (India)

***** Vivang è un’organizzazione che, in tre province del nord del paese, sostiene il lavoro di centinaia di
piccoli coltivatori di spezie, erbe aromatiche e tè. Vivang fornisce assistenza tecnica finalizzata alla
produzione organica e all’export, grazie a un programma capillare di intervento presso numerosi villaggi e
comunità di produttori. Molti di questi villaggi sono localizzati in zone impervie e montuose, raggiungibili
unicamente a piedi o con l’utilizzo di ciclomotori. Uno dei principali progetti avviati da Vivang consiste nella
diffusione di buone pratiche per l’utilizzo razionale dell’acqua nelle attività agricole e per le quotidiane
esigenze delle comunità e dei villaggi. 

Caratteristiche della confezione

TIPO CONFEZIONE Sacchetto in plastica ed etichetta in carta

IMBALLO PRIMARIO Sacchetto in plastica
Smaltimento: raccolta plastica

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Curry Piccante – Commercio Equo Solidale – 32g Bio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.