Descrizione
Che cos’è l’Arnica:
Arnica montana L. della famiglia delle Asteraceae (Compositae). PARTI USATE: Fiori. COMPONENTI PRINCIPALI: Olio essenziale (ca.0,3%), si trova anche nelle radici e rizomi oltre che nei fiori secchi e nelle foglie, composizione nei fiori: per il 45% è costituito da una miscela di acidi
grassi solidi a temperatura ambiente (quasi assenti nelle radici), inoltre: idrocarburi paraffinici (ca.7%) tracce negli organi ipogei), idrocarburi terpenici (11,5% ca. nei fiori, 7% ca. negli organi ipogei), esteri,
eteri, alcooli terziari (ca. 20% nei fiori, ca. 82,5% negli organici ipogei), fenoli, aldeidi, chetoni, alcooli primari. Alcooli triterpenici tipo lupano (nei fiori): arnidiolo e faradiolo (detti anche arnicina, principio amaro).
Arnifolina un lattone sesquiterpenico. Acidi caffeico e clorogenico (fiori e radice). Tannino catechico (2% ca.). Inulina (12% ca.) nella radice.
Inoltre: fitosteroli; flavonoidi (fiori); zuccheri (radice); carotenoidi. I fiori si raccolgono in giugno-luglio scegliendo quelli appena aperti.
Caratteri organolettici: ODORE: Aromatico. SAPORE: Amaro ed acre.
Azioni: antiecchimolitica, antinfiammatoria dei tessuti molli, antinevralgica, antisettica. Indicazioni: Distorsioni, contusioni (applicazione topica), geloni senza ferita, alopecia nevrotica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.